ICT ANASTASI
Information and Communications Technology
Fatturazione Elettronica

Cosa fare entro il 31/12/2018
  • registrare il proprio indirizzo PEC o codice destinatario sul sito dell’Agenzia delle Entrate
  • richiedere il Codice Destinatario o l’indirizzo PEC dei clienti per aggiornare la propria anagrafica
  • verificare che il proprio gestionale sia predisposto alla raccolta dei dati per la fatturazione elettronica e alla generazione dell’XML
  • scegliere la soluzione software o il servizio in outsourcing più adatto alle proprie esigenze per gestire i processi di fatturazione elettronica
  • scegliere come gestire la conservazione digitale delle fatture, se in proprio o tramite servizio in outsourcing (l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione un servizio di archiviazione sostitutiva)

Come Funziona
  1. Fornitore genera la fattura in XML (formato che permette di controllare gli elementi mettendo in evidenza le informazioni da verificare a norma di legge: data di emissione, autenticità dell’emittente, integrità del contenuto)
  2. Fornitore trasmette la fattura al SDI Sistema di Interscambio che ha il compito di verificare le varie componenti della procedura, trasmettere il documento al destinatario, comunicare aggiornamenti e notifiche legate al processo di fatturazione
  3. SDI procede al controllo della fattura
  4. SDI trasmette la fattura al Cliente
  5. Cliente verifica la regolarità della fattura
  6. Cliente notifica al SDI l’accettazione della fattura
  7. SDI notifica al Fornitore l’accettazione della fattura da parte del Cliente
  8. Fornitore e Cliente conservano la fattura

Vantaggi ed agevolazioni
  • semplificazione fiscale: con i dati precompilati e già certificati dall’Agenzia delle Entrate sarà più facile e veloce predisporre dichiarazioni annuali, certificazioni uniche, modello 770 ecc...
  • abbattimento dei tempi e costi della gestione delle fatture: grazie all’eliminazione dei costi diretti (toner, carta, luoghi di conservazione), del rischio di distruzione, corruzione o perdita, e alla riduzione dei tempi per ricerca e consultazione
  • esonero dalla compilazione dei registri Iva
  • esenzione dallo spesometro comunicazione fatture
  • esenzione dalla comunicazione dei dati relativi ai contratti stipulati dalle società di leasing
  • esenzione modello Intrastat
  • rimborsi Iva prioritari, entro 3 mesi dalla trasmissione della dichiarazione
  • periodo di accertamento ridotto a 4 anni anziché a 5 anni come previsto per la fattura cartacea

Consigli
  1. Se la tua impresa emette un limitato numero di fatture annue, hai la possibilità di utilizzare gli strumenti messi a disposizione gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate (comunicato stampa 27/9/2018).
  2. Se la tua impresa emette un elevato numero di fatture annue, molto probabilmente sarai già in possesso di un gestionale. Potrebbe essere sufficiente realizzare un software dedicato alla conversione delle fatture in formato elettronico importando i dati direttamente dal tuo gestionale.
  3. Se hai un gestionale obsoleto, potrebbe essere questa l’occasione per dotarsi di un nuovo software gestionale che comprenda l’emissione e la conservazione delle fatture elettroniche semplificando la tua attività rendendola più competitiva.

Seguici su:       ICT ANASTASI s.n.c. di Anastasi Paolo & C.
22040 Lurago d'Erba (CO) - via Roma, 13 - Tel./Fax +39 031 2074859 - info@ictanastasi.it
CF/PIVA 03632460139 - Iscritta al Registro delle Imprese di COMO REA N. CO-324861